Chiesa di San Pietro

markers/turismo/castle-2.png Da Visitare

Localita: Castello di Poggiodomo


La Chiesa di San Pietro, già parrocchiale campestre, risale XIV secolo, si trova all’ingresso del paese. Nel corso della sua storia è stata più volte rimaneggiata, con l’intervento più consistente a metà del XVI secolo, quando, forse a seguito di eventi franosi, fu abbattuta la torre campanaria e modificato l’orientamento, abbattendo l’abside originaria per creare l’attuale ingresso.

All`interno, a navata unica, sono riccamente decorati a fresco sia il vano d`ingresso, sia la navata, i pilastri e l`abside.

Nel vano d`ingresso, sulle vele, Evangelisti, sulle pareti S. Maria Maddalena, la Vergine, S. Pietro, S. Giovanni evangelista (?), del principio del sec. XVIII. Nella navata, S. Bartolomeo, S. Antonio abate, Madonna di Loreto, S. Marco, S. Antonio da Padova, del principio del sec. XVI, alcuni ancora celati dallo scialbo; Trinità, Deposizione, Resurrezione, i SS Pietro e Paolo (in un sottarco), S. Cristoforo, nella consueto macro-iconografia del principio del sec. XVII.

Nell`abside sono conservati S. Pietro e altre figure, della stessa epoca dei precedenti; nel pilastro d`ingresso invece, a sinistra, S. Sebastiano e in una nicchia trittico murale con Madonna e i SS Rocco e Paolo, del principio del sec. XVI.

Nella parete destra infine è murato un tabernacolo rinascimentale scolpito in pietra.Sul lato sinistro è raffigurato uno dei ritratti più antichi di Santa Rita.

 

Scopri tutto