Castello di Poggiodomo
Da Visitare
Localita: Castello di Poggiodomo
Il nome Poggiodomo deriva dal latino “Podium” podio, pedana e “Domo” mettere a coltura.
Il Castello di Poggiodomo (974 m s.l.m.), fu costruito tra il ‘200 e il ‘300 su di uno sperone roccioso, una sorta di poggio naturale (podium), da cui deriva il nome, che si è andato via via sfaldando e del quale rimangono poche tracce. Anche la cinta di mura, sulla quale anticamente si aprivano tre porte, è quasi scomparsa.
Sovrastante il torrente Tissino e sovrastato dal Monte Carpenale, è menzionato per la prima volta in un documento del 1233.
La sua storia, legata prima di tutto alle celle monastiche e alle piccole chiese del territorio, il monastero di S. Benedetto in Valle completamente dirupo e l’eremo della Madonna della Stella, scavato in parte nella roccia, che precedettero e favorirono l’insediamento dentro le mura, si intreccia con quella di Spoleto, Leonessa e Cascia.
È il castello principale tra i vari della linea di confine (Medievale) tra i comuni di Spoleto e Cascia passato in periodi alterni ora all’uno ora all’altro a seconda dei conflitti per il dominio di tale territorio.